Categoria: Cultura

FOGLIATA: “VENEZIA FRUTTO DELLA CIVILTA’ E CAPITALE DELLA PATRIA DEI VENETI”
Proponiamo l’intervento dell’avv. Renzo Fogliata sulla strana querelle scatenata dalle approssimative parole del Sindaco Brugnaro sull’origine di Venezia, ripreso dagli altrettanto strani distinguo di persone probabilmente altrettanto confuse. di RENZO FOGLIATA “Che il Sindaco abbia affermato una stravaganza, laddove accenna ad un non meglio precisato ritorno estivo alle proprie terre dei Veneti che fondano Venezia, […]
read more
LA “GRANDE ROGAZIONE” TRADIZIONE DELL’ALTOPIANO DI ASIAGO
Nei 3 giorni precedenti la festa dell’Ascensione è antico uso nella Chiesa Cattolica lo svolgimento delle cosiddette “Rogazioni”. Le rogazioni sono preghiere, atti di penitenza e processioni propiziatorie sulla buona riuscita delle seminagioni. Hanno la finalità di attirare la benedizione divina sull’acqua, il lavoro dell’uomo e i frutti della terra. Si distinguono in “maggiori” nella […]
read more
RIAPRE LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI
Dal 26 aprile 2021 riaprono i musei, la cui chiusura ha rappresentato una delle abiezioni più oscene delle misure restrittive del Governo per l’emergenza sanitaria, soprattutto in relazione al contemporaneo periodo di apertura di alcune catene della grande distribuzione nei cui centri commerciali è stato possibile recarsi fino ad ora. Tra i luoghi museali di […]
read more
LA MASSONERIA IN VENETO
Dopo la prima pronuncia di condanna da parte di papa Clemente XII nel 1738 (Bolla “In eminenti apostolatu specula”), seguita dai riferimenti ripetuti alle società segrete da parte di Pio IX, fu con il grande intellettuale papa Leone XIII che il 20 aprile 1884 la Chiesa emanò un’enciclica di netta, esaustiva e circostanziata condanna della […]
read more
LE FILOSOFIE DELLO SPIRITO – a cura di Alessio Montagna
In questi tempi – strani – mi succede di “navigare” l’internet in modo più intenso… sarà un male, sarà un bene… Capita di fare degli incontri, strani come i tempi che percorriamo. Viene quasi voglia di fumare quando incontro Luca Gallina, un musicista di Desenzano, mezzo sciamano e mezzo chitarrista che da qualche mese ha […]
read more
“Dialogo su Antenore” mito fondativo dei Veneti
Un interessante iniziativa ci è stata segnalata e ne diamo volentieri conto ai lettori di Pagine Venete: Schola Humanistica, un Istituto per la conservazione e promozione della cultura classica, promuove un Seminario gratuito organizzato in collaborazione con l’associazione culturale “Veneto Novo” consistente in un dialogo in lingua veneta tra Sammy Basso – già testimonial dell’iniziativa […]
read more
UN LIBRO DI STORIA IN LINGUA VENETA
Una bella notizia per una interessante iniziativa editoriale: il dott. Alessandro Mocellin, noto per i corsi di lingua veneta promossi con la “Academia de la bona creansa” in tutto il Veneto, sta dando alle stampe un libro di testo di Storia veneta scritto completamente in lingua veneta. Riportiamo quanto pubblicato sui social: “La Storia Veneta […]
read more
La presenza ebraica in Veneto
In occasione della ricorrente Giornata della Memoria della Shoah è interessante fare luce su qualcosa che forse non è molto nota, vale a dire la consistenza della presenza ebraica in Veneto. Una presenza operosa, discreta, significativa, che dura da secoli e che non è da tutti conosciuta. Abbiamo pertanto pensato di darne conto con un […]
read more
UN LIBRO DA LEGGERE
di PIERO ZANCANARO Ho letto con molta attenzione questo libro (AUTONOMIA, DIFFERENZIAZIONE, RESPONSABILITÀ- Numeri, principi e prospettive del regionalismo rafforzato di Andrea Giovanardi e Dario Stevanato, ed. Marsilio 2020), che dovrebbe diventare il manuale – certo il manuale in senso universitario, non nel senso di Bignami – per tutti coloro che si trovano ad affrontare […]
read more
IL MUSEO DEI VENETI PER PARTIRE DAL PRINCIPIO
La scuola dell’obbligo della Repubblica Italiana mira a plasmare cittadini che si riconoscano con lo Stato secondo gli schemi dell’identificazione artificiosa “Stato-Patria” caratteristica delle ideologie dei secoli XIX e XX. Tutti ne siamo stati vittime inconsapevoli e la maggior parte delle persone rimane segnata da questo imprinting per il resto della vita, credendosi italiana pur […]
read more- 1
- 2