Tag: Veneto

LA MASSONERIA IN VENETO
Dopo la prima pronuncia di condanna da parte di papa Clemente XII nel 1738 (Bolla “In eminenti apostolatu specula”), seguita dai riferimenti ripetuti alle società segrete da parte di Pio IX, fu con il grande intellettuale papa Leone XIII che il 20 aprile 1884 la Chiesa emanò un’enciclica di netta, esaustiva e circostanziata condanna della […]
read more
Il Rosso, il Nero e il Veneto
di DAVIDE LOVAT La crisi sanitaria in atto ha fatto cadere le maschere proprio mentre si imponevano le mascherine. Questo è accaduto in molti ambiti privati e personali, ma soprattutto in politica. Nei territori soggetti alla Repubblica Italiana si è visto che l’offerta politica è ridotta a due sole opzioni: statalisti autoritari di Sinistra (Rossi) […]
read more
“E il Verbo si fece carne…”: l’Annunciazione dipinta da Cima da Conegliano
Tra i tanti capolavori di artisti veneti sparsi per il musei del mondo, vista la ricorrenza del 25 marzo che celebra l’Annunciazione a Maria da parte dell’Arcangelo Gabriele della gravidanza divina cui la Santa vergine diede libero assenso (“Ecce ancilla Domini, fiat mihi secundum verbum tuum”), non può mancare anche un’opera dell’importante pittore Giovanni Battista […]
read more
L’importanza di ricostituire un sistema bancario per il Veneto
di SIMONE GRAZIANI Fino alla metà degli anni ’90 il Veneto si caratterizzava per la presenza di diverse realtà bancarie locali, solide e distribuite capillarmente sul territorio, che fungevano da volano per l’economia locale. Tra queste, solo per citare alcuni nomi, tra le più famose ricordiamo la Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza e Belluno, […]
read more
Lavorare per il “dopo Draghi”, fare rinascere le comunità
di CARLO LOTTIERI Esce di scena Giuseppe Conte, venuto dal nulla e lì destinato a ritornare, ed appare Mario Draghi, da tutti presentato come la principale risorsa della Repubblica. L’Italia è abituata a vivere entro crisi di varia natura, ma stavolta si ha la sensazione che il castello di carta potrebbe crollare da un momento […]
read more
DRAGHI E IL SIGILLO EUROPEO SULL’ITALIA (E SULLE TERRE VENETE)
di DAVIDE LOVAT Le vicende romane sono giocoforza d’interesse diretto veneto, fintanto che perdura l’attuale condizione geopolitica, e quello che sta accadendo nella città eterna in questo inizio di 2021 va compreso alla luce della situazione europea e mondiale, per adeguare comportamenti e intelletto alla realtà anziché al mondo dei sogni. Il Governo “Conte bis” […]
read more
PERCHE’ IL VENETO PUO’ DARE SPERANZA AL MONDO
di DANIELA BALDORIA I vincitori non sono quelli che ottengono il risultato ma quelli che non mollano mai. Se dopo un secolo e mezzo di soprusi siamo ancora qui a parlarne è perché l’anima non si è piegata. Un paese, l’Italia, che non è mai stato in grado di assemblarsi più di un puzzle fatto […]
read more
AQUILEIA, L’ANTICA CAPITALE DEI VENETI
Aquileia fu una delle città più grandi e ricche dell’Impero Romano nel Mediterraneo, sede di un Patriarcato, durato fino al 1751, e centro propulsore del Cristianesimo in tutta l’Europa centrale durante il Medioevo. Fondata dai Romani nel 181 a.C. come avamposto militare contro i barbari, con lo status di “colonia di diritto latino”, Aquileia divenne […]
read more
PANDEMIA E POLITICA ECONOMICA DELLO STATO
di PAOLO FRANCO (già Senatore della Repubblica Italiana) Siamo tutti consapevoli che la pandemia lascerà lunghi strascichi nella nostra vita e, probabilmente, contribuirà a cambiamenti sociali ed economici la cui portata, oggi, non è facilmente determinabile. I cambiamenti, però, normalmente portano a nuove sfide che spesso aprono le strade ad opportunità che le persone laboriose […]
read more
MA I VENETI VOGLIONO L’UOMO FORTE
Complice lo strapotere del mezzo televisivo su tutti gli altri mass-media, ma per principale responsabilità della scuola che non forma dei cittadini consapevoli per l’assenza dai programmi di materie essenziali come l’Educazione Civica – intesa nel senso della spiegazione dei principi costituzionali e non come educazione al rispetto delle regole del decoro urbano – la […]
read more